Seguici su
Cerca

P.S.R. 2014-2020 Operazione 7.4.1. “REALIZZAZIONE E MIGLIORAMENTO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE CULTURALI-RICREATIVE NELLE BORGATE MONTANE” INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL'IMMOBILE DENOMINATO "CASA DAVERIO" ED ALLESTIMENTO DI AREA MUSEALE MULTIMEDIALE

Programma di sviluppo rurale 2014-2020


Misura P.S.R. 2014-2020


Operazione 7.4.1. “REALIZZAZIONE E MIGLIORAMENTO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE CULTURALI-RICREATIVE NELLE BORGATE MONTANE”

 

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL'IMMOBILE DENOMINATO "CASA DAVERIO" ED ALLESTIMENTO DI AREA MUSEALE MULTIMEDIALE

 

Costo Complessivo €. 399.985,20

Di cui Quota FEASR €. 357.523,96

Descrizione

La storia e il recupero dell’edificio


Casa Daverio è un museo di nuova concezione, dove il passato incontra il moderno: uno spazio innovativo e multimediale dove immergersi nella storia millenaria del popolo Walser. Il museo, allestito all’interno della casa appartenuta all’ingegnere Arialdo Daverio, appassionato studioso e divulgatore della cultura Walser, affianca il Museo Walser nella promozione della storia e della cultura di un territorio straordinario, fondato su radici antiche ma capaci di dialogare con la contemporaneità.


Il museo è stato realizzato grazie a un contributo della Regione Piemonte e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, grazie all'impegno del Comune di Alagna Valsesia e dell'associazione Unione Alagnese. Ha visto la completa ristrutturazione della struttura architettonica, grazie al progetto dell’arch. Gabriella Burlazzi, che ha coordinato un gruppo di lavoro di artigiani locali in grado di restituire la bellezza e la funzionalità dell’architettura tipica del territorio.


“Casa Daverio” non solo permette al visitatore di conoscere l’architettura Walser, ma ancor più di conoscere in profondità un territorio e la sua cultura attraverso un concept museale fortemente esperienziale ideato e realizzato da Mediacor, Acuson e Heritage, le tre società torinesi che hanno progettato il percorso allestitivo e multimediale.


Il funzionamento


Casa Daverio è stata pensata per offrire al pubblico un percorso immersivo e interattivo da cui inizia un vero e proprio viaggio esperienziale. Fin dall’ingresso, dove è posto un modello in 3D di una tipica casa Walser – utile per tutti e in particolare per l’esperienza tattile di ciechi e ipovedenti – il visitatore è portato a capire le caratteristiche e l’originalità delle case Walser di Alagna Valsesia per ritrovarle nelle frazioni ancora oggi splendidamente conservate.


La visita inizia nella sala 1, dove i visitatori possono ammirare la bellezza dell’architettura in legno e giocare attraverso alcune costruzioni a tema, progettate dallo studio Calibro Zero e realizzate dall’Istituto di Istruzione Superiore "Vincenzo Lancia" di Borgosesia (VC).


Il percorso prosegue nella sala 2 dove si trova una videoinstallazione immersiva su tre schermi installata da Acuson e una video narrazione realizzata da Mediacor con la regia di Tommaso Valli, fruibile in quattro lingue (italiano, inglese, francese, tedesco).


La visita si conclude nella sala 3, dove si possono approfondire i contenuti in modo interattivo attraverso un touch screen progettato da Heritage.


L'App


I visitatori, infine, sono invitati a usare l’App Walser Wege, per scoprire e vivere il territorio in prima persona: quattro percorsi di varie lunghezze e difficoltà che invitano a mettersi in cammino tra le antiche frazioni del territorio di Alagna Valsesia e vedere dal vivo lo splendore delle case Walser che ancora oggi hanno tanto da raccontare.


Le aperture al pubblico e l’afflusso medio annuo


Casa Daverio è stata aperta al pubblico per un totale di 140 giorni nel corso dell’anno 2024, in concomitanza con l’apertura del Museo Walser, con il quale condivide anche il numero di visitatori. Le cifre complessive per l’anno si aggirano tra le 2.000 e le 2.500 presenze, indicando un buon livello di interesse da parte del pubblico.


Un dato particolarmente rilevante è l’afflusso registrato nei periodi primaverile e autunnale, durante i quali si osserva una significativa presenza di studenti. Questi gruppi, provenienti presumibilmente da scuole del territorio o da fuori regione, visitano Casa Daverio con finalità didattiche, raccogliendo dati e approfondendo tematiche culturali e storiche, contribuendo così anche alla valorizzazione del sito da un punto di vista educativo.


Casa Daverio si conferma quindi non solo come luogo di interesse culturale e storico, ma anche come una risorsa preziosa per attività educative e di approfondimento scolastico.




Pagina aggiornata il 05/08/2025 11:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri