Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Aree Tematiche
» Ambiente e territorio
» Aree Ecologiche
» La raccolta differenziata
» La raccolta differenziata
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Il servizio di RACCOLTA DIFFERENZIATA ha lo scopo di diminuire i quantitativi di rifiuto indifferenziato da inviare a smaltimento. Ogni kg di carta, plastica e di vetro/lattine recuperati comporta un risparmio sia economico che ambientale per tutti. Con piccoli gesti, tutti contribuiamo a rendere migliore l’ambiente in cui viviamo.
Grazie per la collaborazione
Le aree per la raccolta dei rifiuti sono ubicate in più zone sulla circonvallazione, in paese e nelle frazioni.
CAMPANE VETRO, LATTINE E METALLI
COSA BUTTARE: bottiglie, vasetti, bicchieri in vetro, piccoli contenitori ed oggetti in metallo, lattine bibite e per per alimenti (olio, pelati, frutta sciroppata, tonno…; bombolette di spray, vaschette e fogli di alluminio (carta stagnola, vaschette per forno o freezer), tubetti metallici (maionese, dentifricio, lucido da scarpe), tappi dei vasetti di vetro..
COSA NON BUTTARE: specchi, vetri decorati con smalto; lampadine, neon; oggetti metallici ingombranti, cavi elettrici, piccoli elettrodomestici, bottiglie, lattine e scatole utilizzate per contenere prodotti chimici tossici (vernici, solventi, smacchiatori, insetticidi, diserbanti, ecc.), ceramica, porcellana (inserire tutto nel cassonetto rifiuti misti).
RACCOGLITORI CARTA
COSA BUTTARE: giornali e riviste, libri, quaderni, fogli vari, scatole, carta e cartoncini in genere, imballaggi in cartone (rotti e/o piegati), sacchetti per gli alimenti e sacchetti di carta con i manici, carta pulita in generale.
COSA NON BUTTARE: carta plastificata e/o unta, i tovagliolini e i bicchieri di carta sporchi, plastiche varie , tetra pack (cartoni del latte, della panna, dei succhi di frutta e del vino. Inserire tutto nel cassonetto rifiuti indifferenziati.
RACCOGLITORI PLASTICA
COSA BUTTARE: bottiglie per bibite, flaconi di detersivo(schiacciarli), contenitori di alimenti, vasetti per yogourt, film e pellicole per imballaggi, sacchetti della spesa, buste di surgelati, scatole e buste per l’abbigliamento, reti per frutta e verdura, vaschette porta uova, polistirolo da imballaggio, vasetti neri per vivaisti, cassette per frutta e verdura.
COSA NON BUTTARE: oggetti in gomma, teloni di plastica, custodia CD, canne per irrigazione, barattoli per colle, vernici e veleni, (inserire nel cassonetto rifiuti misti).
RACCOGLITORI PILE E FARMACI SCADUTI
Devono essere posti nei contenitori distribuiti vicino alla tabaccheria ed alla farmacia.
RIFIUTI INGOMBRANTI
COSA BUTTARE: elettrodomestici (esclusi frigoriferi/congelatori), metalli in genere, plastiche diverse dagli imballaggi, sci, mobili, vetro diverso tipo lastre e laminati, tubi catodici e neon, materassi e cuscini,ecc.
Sarà possibile smaltire tali materiali solo presso il C.M.R. - Centro Multiraccolta di Roccapietra - Telefono: 0163.564923
Il servizio è gratuito per i residenti nei Comuni della Comunità Montana.
ORARIO
martedì - giovedì: 9.00-12.00 14.00-16.00
Sabato: 8.00-12.00
RIFIUTI PERICOLOSI
I rifiuti urbani pericolosi (frigoriferi/congelatori, batterie per auto, pneumatici, vernici, olii alimentari e minerali usati, ecc.) ed i materiali inerti dovranno essere smaltiti solo presso il C.M.R.- Centro Multiraccolta di Roccapietra
Documenti allegati:
MAPPA AREE
Pubblicato il 01/04/2020(40,09 KB)
DOVE FINISCONO I TUOI RIFIUTI DIFFERENZIATI
Pubblicato il 01/04/2020(626,12 KB)
I SIMBOLI SULLE CONFEZIONI
Pubblicato il 01/04/2020(164,21 KB)
IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Pubblicato il 01/04/2020(226,47 KB)
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
Servizio idrico integrato
Servizio smaltimento rifiuti
Aree Ecologiche
Distribuzione gas
Distribuzione energia elettrica
Aree Tematiche
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati