Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Chiese e Cappelle
» Oratorio Sant'Antonio Abate (Fraz. Sant'Antonio - Riva Valdobbia)
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Oratorio di Sant'Antonio Abate
Indirizzo:
Frazione Sant'Antonio - Riva Valdobbia
L'oratorio è uno dei più antichi della valle ed è dedicato a Sant'Antonio Abate perchè un tempo, in questa frazione, visse l'abate Antonio Carestia, studioso di scienze naturali e botanico. La Chiesa è stata costruita in due periodi diversi: il corpo principale centrale fu costruito nl 1600; i corpi aggiuntivi (abside e facciata) risalgono al 1851. Il fronte è totalmente affrescato in stile neoclassico, ha il tetto a capanna ricopento in piode e un campanile emergente da terra a pianta quadrata con porticina d'ingresso, loggia campanaria, orologio e meridiana datata 1733. Sempre nel fronte, in alto, si possono vedere il timpano a triangolo spezzato e il lunotto.Gli spazi dalla facciata alla trabeazione sono divisi da quattro colonne in stile corinzio affrescate. L'interno è rettangolare ed è anche presente una cupola, la quale poggia su colonne affrescate che terminano con capitelli a stucco. L'altare è di legno, dipinto e scolpito con colonne ritorte. L'altare è delimitato da una balaustra in legno con colonne. Sono presenti diverse tele dipinte che rappresentano vari Santi, una statua della Madonna con Bambino, una grande croce in legno, un'acquasantiera all'ingresso e un'altra nel piano possimo all'altare.
La festa di S.Antonio Abate, in Valle Vogna, (anticipata o posticipata alla domenica più vicina al 17 gennaio) prevede la S. Messa, un pranzo comunitario, i Vespri e l'incanto delle offerte.
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati