Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Chiese e Cappelle
» Parrocchiale di S. Maria e S. Michele Arcangelo (Riva Valdobbia)
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Chiesa Parrocchiale di S. Maria e S. Michele Arcangelo
Indirizzo:
Piazza IV Novembre - Riva Valdobbia
Sorta sull'antico Oratorio di Santa Maria, costruito nel 1473, la Parrocchiale raggiunse l'attuale imponente struttura nel 1760. Dell'anica Chiesa restano oggi: il capanile più basso (m. 34,25); la facciata sovrastata da un'ampia tettoia. Caratterizata dall'aver due campanili, ricca all'interno di opere e arredi, la nostra Chiesa è famosa per l'affresco che decora la sua facciata, raffigurante "Il Giudizio Universale", opera del pittore Alagnese Melchiorre de Henricis, è intitolata a San Michele Arcangelo, Patrono e risale al 1597. Al centro ed in alto, l'affresco rappresenta la "Maestà di Cristo". Nella parte centrale ci sono gli Apostoli, i Martiri e S. Michele. A sinistra in basso è rappresentata la "Resurrezione dei morti" e a destra l'inferno con i dannati. Una particolarità e curiosità da sapere è che nel dipinto sono presenti dlle illusioni ottiche. Infatti l'uomo steso in basso a sinistra, a seconda dell'angolazione in cui lo si guarda, sembra muoversi. Anche il gigantesco San Cristoforo che porta a spalle il Bambino Gesù, produce un illusione ottica. Se si osserva attentamente il suo occhio, si nota che il Santo guarda sempre nella direzione in cui siamo noi. Sull'arco in pietra posto sopra l'entrata s scorge la scritta "separatio Ripae a Scopa 1326", che si riferisce alla separazione dalla Parrocchia di Scopa. La Chiesa è monumento nazionale.
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati