Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Chiese e Cappelle
» Oratorio di San Pietro (Piane)
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Oratorio di San Pietro alle Piane - “Fum d’boudma”
L’oratorio di S. Pietro si trova leggermente distaccato dall’abitato delle Piane quasi a voler abbracciare con maggiore ampiezza gli abitanti della frazione; è l’ultimo prima di risalire le pendici del M. Rosa. La facciata della chiesetta non presenta affreschi, ma solo una nicchia di pietra ollare sopra il portale: racchiude una statuetta lignea del Santo. L’interno è arricchito da un bell’ altare barocco in cui risalta la figura del Padre Eterno benedicente. Sull’architrave vi è un crocifisso di legno. Ancora in legno dorato la bella pala d'altare con al centro il quadro della Madonna raffigurata con il Santo patrono e S. Nicolao che salva i tre bambini. L’oratorio fu edificato nel 1703 e benedetto dal parroco Antonio Degasparis il 20 giugno 1707; festeggia il suo Santo il 29 giugno di ogni anno con una semplice S. Messa. La piccola campanella, posta esternamente sul trave di colmo non suona quasi più, ma un tempo non troppo lontano, segnava gli avvenimenti più significativi della vita dei fedeli della frazione Quando moriva qualcuno la campana dell’ oratorio batteva i suoi mesti rintocchi dal momento in cui il defunto usciva dalla sua casa finchè il feretro era ben visibile dalla frazione.
Il suono era diversificato a seconda si trattasse di un uomo, di una donna o di un bambino. Durante le nevicate la campana chiamava tutti a raccolta per la spalatura della neve e così pure in caso di incendio, cambiando la combinazione dei tocchi di richiamo.
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati