Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Chiese e Cappelle
» Oratorio di San Giacomo (Goreto)
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Oratorio di San Giacomo Maggiore al Goreto - “Im Garrai”
Proprio al centro della Goreto, in prossimità della fontana è situato l’oratorio dedicato a S. Giacomo Maggiore. La facciata è veramente molta interessante per le due rappresentazioni evangeliche che vi sono raffigurate. Sul lato destro si può ammirare l’Annunciazione dell’Angelo alla Vergine Maria, sul lato sinistro la decollazione con la spada di S. Giacomo per ordine di Erode, che viene rappresentato seduto sul trono. Vi è anche una scritta che porta la firma del probabile autore “P. Gnifetta inventor pingebat anno 1687”. Nella nicchia sopra la porta di ingresso vi è una statuetta lignea del Santo. Anche l’interno dell’oratorio è ricco di affreschi. Sull’altare ligneo vi è una bellissima pala raffigurante la Madonna col Bambino ai cui piedi S. Giacomo Maggiore presenta le chiavi a S. Pietro. In alto è dipinta la SS. Trinita circondata dagli Angeli. Al centro dell’altare troneggia un crocifisso fiancheggiato da quattro candelabri. In pietra ollare sono l’acqua santiera e le balaustre, le cui colonne rivelano una certa ricercatezza e buon gusto. L’arredo e semplice ed essenziale. Su alcune panche di legno ci sono scolpiti vari segni di casato con le date 1778.MI.P.1777. L’oratorio fu benedetto, per delega, dal parroco Don Bruno Cristoforo il 25 luglio 1685. Questa è la data che ricorda S. Giacomo nel giorno del suo martirio. Ogni anno il 25 luglio all’esterno la campanella della chiesetta chiama a raccolta frazionisti e villeggianti per ricordare con una messa il sacrificio del Santo. S. Giacomo Maggiore è venerato anche nell’oratorio (antecedente al 1652) di Pianmisura (la più alta frazione di Alagna).
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati