Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Chiese e Cappelle
» Oratorio di San Giovanni Battista Decollato (Rusa)
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Oratorio di San Giovanni Battista Decollato alla Rusa - "Fun d'rufinu"
L'oratorio, caso piuttosto insolito, sorge isolato ai margini della frazione. Dedicato a S. Giovanni Battista decollato, celebra il suo Santo il 29 agosto di ogni anno. Un tempo, fino alla fine del secolo scorso, la S. Messa veniva invece celebrata una volta al mese e le dodici messe venivano pagate al celebrante con gli affitti della campagna di proprietà dell' oratorio.
Sulla facciata, in una nicchia barocca, c'era una statua lignea di S. Giovanni Battista che purtroppo è stata rubata nel 1973. Una famiglia ospite a Rusa ne ha donata una nuova che il parroco di Alagna ha benedetto nel 1996, dopo averla rimessa nel posto vuoto.
La facciata dell' oratorio presenta un ciclo di affreschi che rappresentano l' Annunciazione della Vergine. Sull'architrave della porta a N si legge la data 1633. L' interno della chiesetta di Rusa è assai suggestivo. Uno splendido altare in oro zecchino è caratterizzato da due colonne tortili con tralci e grappoli.
Una tela ad olio con M. Ausiliatrice e il Bambino Gesù sovrasta l’altare; ai piedi della Vergine vi sono S. Giovanni Battista e S. Gerolamo inginocchiati.
Anche la fattura dell'altare è preziosa essendo in pelle sbalzata e decorata. Anche la trabeazione lignea finemente scolpita arricchisce l'oratorio. Un quadro del Santo è molto particolare, poiché presenta una cornice ad intaglio con due angeli laterali. Non manca neppure l' acqua santiera in pietra oliare. Un piccolo campanile la cui campana si suona dall'interno, completa l'oratorio. Le panche con l'inginocchiatoio portano incisi alcuni segni di casato e le date 1788, 1763, con le sigle GBG W, GW. Così come quello di Goreto anche l'oratorio di Rusa è stato benedetto dal parroco Don Bruno Cristoforo il 2 luglio 1678.
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati