Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Chiese e Cappelle
» Oratorio di San Pantaleone (Reale Superiore)
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Oratorio di San Pantaleone - Reale Superiore “Im Oubre Grobe”
Al Reale Superiore, in prossimità del sentiero che porta nella valle di Otro, dopo aver superato il torrente Riale, s’ incontra l’oratorio di S. Pantaleone, martire sotto Nerone, medico difensore delle epidemie e protettore dei malati di gotta. La data del 1665 ricorda l’antica chiesetta che, a quel tempo, era a una sola navata con pareti grezze e con aperture non chiuse da finestre. Un documento parrocchiale del 1697 dice che il grande crocifisso non era ancora stato rimosso, né era stata fatta un nuova icona. Ancora oggi l’aspetto della chiesetta è piuttosto semplice. La facciata non è affrescata ed è solamente interrotta da una nicchia contenente la statua del Santo. All’interno si possono ammirare una tela raffigurante Maria Ausiliatrice, Gesù Bambino che consegna le chiavi a S. Pietro e S. Nicolao, dietro l’ altare ligneo dorato. Ci sono anche alcune panche di legno e quadri ex voto. La pala dell’altare raffigura San Pantaleone che tiene in mano un'ampolla contenente un medicinale e, genuflessi ai suoi piedi, i due fratelli Gewatt, donatori della stessa nel 1690. L'oratorio non festeggiava una ricorrenza in particolare: testimonianze orali dicono che per molto tempo esso sia stata un po’ trascurato dai fedeli e che solo negli ultimi decenni è stato riportato al suo antico splendore, grazie anche al parroco ed ai fabbricieri di questo periodo. Così, oggi, durante il mese di maggio, quando la devozione popolare porta la gente a recitare il S. Rosario negli oratori del paese, tutti possono ancora ammirare la magnifica volta a botte con i cassettoni lignei recentemente restaurata.
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati