Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Chiese e Cappelle
» Oratorio di Sant’Antonio da Padova (Resiga)
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Oratorio di Sant’Antonio da Padova alla Resinga "Zar Sogu"
Nella relazione della sua visita pastorale effettuata nel 1641 il vescovo Tornielli scrive che nel settembre del 1640 un'alluvione travolse l’antica chiesetta di S. Bartolomeo con tutte le suppellettili: egli la collocava in località Ca' di Giacomo (Giacomolo??) Altre fonti citano la stessa cappella in località Pe' d'Otro e riportano che una frana causata dall'alluvione provocò la morte di una donna che non si riuscì mai a disseppellire. L’attuale oratorio della Resiga potrebbe aver sostituito quello antico, ma il Santo venerato è S. Antonio da Padova. Le case della frazione sono tutte datate intorno al 1610, ma molti travi di recupero testimoniano che l’insediamento è precedente. Nel 1712 il parroco di Alagna Antonio Degasparis faceva costruire a sue spese il nuovo oratorio provvedendolo di campane, paramenti e reddito. Nel 1772 commissionò anche la pala d'altare, raffigurante appunto Sant'Antonio da Padova con lui stesso all’ età di 38 anni, genuflesso ai suoi piedi. All’interno è da rilevare la volta a spicchi dell’abside, l’armadio della sacrestia che conserva ancora tracce dell’antica pittura e gli angeli ai lati della balaustra, purtroppo un po’ rimaneggiati. La messa solenne viene celebrata il 13 giugno e un tempo era dedicata a tutte le “massere” che subito dopo la funzione si sarebbero recate sugli alpeggi. Nel 1888 un altro grosso evento calamitoso, una valanga staccatasi dal vallone d’Otro, colpiva la frazione. Vi furono coinvolti l’oratorio e la casa vicina. Fino a pochi anni fa era ben visibile sul muro posto verso nord, il livello cui era giunta la neve, indicato da una croce di ferro che ora è stata ritirata. La facciata della chiesetta è bene affrescata e vi sono rappresentati S. Antonio, l'umiltà e la castità.
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati