Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Chiese e Cappelle
» Cappella di San Defendente (Giacomolo)
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Cappelletta di San Defendente a Giacomolo - "Z' jakmuls hus"
CAPPELLETTA DI S. DEFENDENTE A GIACOMOLO - “Z’ JAKMULS HUS”
Questa piccola cappella è situata all’ inizio dell’ abitato di Giacomolo, “Z’ Jakmuls Hus”, lungo l’antica strada pedonale che percorre l’abitato di Alagna. Essa è dedicata a San Defendente ed il Santo vi è rappresentato da una statuina lignea che si trova sulla piccola mensola posta sopra l’entrata. Secondo alcuni, il cancello di ferro che chiude l’ingresso dell’oratorio (di pregevole fattura), potrebbe essere opera del fabbro ferraio Giovanni D’Enrico il Vecchio, padre dei più celebri artisti valsesiani Antonio, Giovanni e Melchiorre. La chiesetta sorge infatti a pochi passi dalla casa appartenuta alla famiglia D’Enrico; sembra anche che le tre tele applicate sull’archivolto, ormai scomparse, siano state proprio opera del più conosciuto dei fratelli, Antonio, il famoso Tanzio da Varallo. Tali tele, ben visibili ancora negli anni ’40, ma già allora deteriorate, rappresentavano, a iniziare dal lato sinistro l’Angelo, il Padre Eterno e Maria Santissima. In alcuni elementi stilistici, come il particolare dei panneggi e l’uso dei colori, si ravvisavano dei chiari segni di derivazione gaudenziana. All’interno dell’oratorio sono di notevole pregio l’altarino ligneo scolpito e dorato e, sopra di esso, una gran tela restaurata di recente, recante la dicitura: “Joannes et Eva De Enricis Fieri fecerunt 1669”. Quando la cappella di S. Defendente festeggia il suo Santo,la campanella chiama a raccolta frazionisti e villeggianti.
Nel 1982 fu restaurata dall'attuale parroco don Carlo Elgo.
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati