Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Chiese e Cappelle
» Oratorio della Visitazione, detto Cappella Nova (Reale Inferiore)
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Oratorio della visitazione in Reale Inferiore "Im Undre Grobe"
Chi percorre la strada principale del paese può osservare, sulla sinistra salendo, una chiesetta il cui ingresso laterale si trova decisamente più in alto rispetto al piano stradale. Si tratta dell’ oratorio della Visitazione di Maria, meglio conosciuta col nome di "Cappella Nova". In realtà la Cappella Nuova è quella minuscola accanto; “nuova” in quanto fu spostata per far passare la strada carrozzabile (1886), ma in realtà più antica dell’oratorio. Quando in paese c’e un malato, è uso accendervi un lume. Sempre per il passaggio del piano stradale anche l’oratorio subì una trasformazione: così l’antico ingresso della sacrestia lo vediamo sospeso, ormai inagibile. Interessanti sono gli affreschi della facciata che portano la scritta “Ioan Avondo pinxit”; l’ interno presenta un’ ancona con un grande quadro in cornice, raffigurante la Madonna con S. Giovanni Battista e S. Pantaleone. La chiesetta fu benedetta dal parroco Degasparis nel 1731. Qui, fino agli anni ’60 venivano accolti i morti della montagna in attesa del loro riconoscimento. In seguito il signor Joupi Ferraris, la cui casa fiancheggiava l’oratorio, fece costruire una camera mortuaria al cimitero. Una grande croce di pietra, posta appena dopo il sagrato, ricorda un avvenimento tragico: una donna rimase travolta lì vicino, mentre attingeva l’acqua alla roggia, dall’immane valanga che si abbatté sulla frazione nell’ inverno del 1888. L’oratorio della Visitazione festeggia il Santo patrono il 2 luglio ed in tale data la tradizione vuole che non si vada a lavorare in campagna. Durante il Corpus Domini la processione sosta proprio qui prima del rientro verso la chiesa parrocchiale.
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati