Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Personaggi illustri
» Antonio detto Tanzio (Alagna 1575 - Borgosesia 1633) - pittore
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Antonio detto Tanzio (Alagna 1575 - Borgosesia 1633) - pittore
Salutato come “il Caravaggio delle Alpi”, è con Gaudenzio Ferrari uno dei due artisti-guida in Valsesia ed uno dei massimi esponenti della pittura seicentesca nell’Italia settentrionale.
L'apprendistato di Tanzio avvenne, con ogni probabilità, sotto l'attenzione di Giovanni, fratello più anziano di lui, e si può pensare che essa si sia svolta – com'era tradizione in Valsesia - nel campo della scultura prima che in quello della pittura.
Nel 1600 Tanzio, assieme all’altro fratello Melchiorre, partì alla volta di Roma, dove avvenne la sua "folgorazione" per il nuovo linguaggio adottato dal Caravaggio, che era in quegli anni inquieto protagonista della scena artistica romana.
Pochissime sono le opere assegnate dagli storici dell'arte al suo catalogo datate in questi quindici anni trascorsi prima a Roma, poi a Napoli e in terra di Abruzzo.
Si possono citare una Pentecoste i cui frammenti sono oggi conservati presso il Museo di Capodimonte di Napoli, la pala con la Circoncisione che si trova a Fara San Martino (CH) e quella con la Madonna dell'incendio sedato a Pescocostanzo (AQ). È ragionevole supporre che il suo ritorno nei luoghi nativi, sia legata alla prospettiva di un suo coinvolgimento negli affreschi delle nuove cappelle del Sacro Monte di Varallo.
Prima di assumere tale impegno, Tanzio ebbe modo di dar prova delle qualità artistiche raggiunte realizzando, nel 1616, la pala di Domodossola, San Carlo comunica gli appestati; in continuità stilistica con la pala si collocano gli affreschi della cappella XXVII (Cristo condotto per la prima volta al tribunale di Pilato) al Sacro Monte. Subito dopo, il lavoro al Sacro Monte proseguì con gli affreschi della cappella XXXIV (Pilato si lava le mani),(1619-20).
Circa un decennio più tardi, arriverà la commessa relativa ad un'altra scena di tribunale, quella della Cappella XXVIII ( Gesù davanti ad Erode).
L'impegno al Sacro Monte fu straordinario.Tanzio dimostrò di essere all'altezza della sfida: resse pienamente, per qualità poetica e tecnica pittorica, il confronto con il più celebre Morazzone.
Risulta quindi quasi inspiegabile come, nel periodo che intercorre tra i primi lavori al Monte e la prestigiosa allogazione degli affreschi per la cappella dell’Angelo Custode nella basilica di San Gaudenzio a Novara (1627), le numerose commesse ricevute da Tanzio riguardino, in modo quasi esclusivo, parrocchie secondarie, disperse nei territori tra Piemonte e Lombardia.
Tra di esse devono essere citate almeno la tela del tenero incontro di Giacobbe e Rachele alla Galleria Sabauda, il San Sebastiano curato da Sant'Irene alla National Gallery di Washington e i due Davide e con la testa di Golia presenti nella pinacoteca di Varallo.
La tradizione storiografica locale vuole che, negli ultimi anni, Tanzio vivesse a Varallo presso il convento francescano di Santa Maria delle Grazie. Lì, nella chiesa annessa al convento, era a quella data presente un suo dipinto, Il martirio dei beati francescani a Nagasaki.
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati