Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Personaggi illustri
» Giovanni Giordani (Alagna 1822 - Scopello 1890) medico e alpinista
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Giovanni Giordani (Alagna 1822 - Scopello 1890) medico e alpinista
Giovanni Giordani, l'autore del trattato sulla lingua della sua etnia Walser era nato ad Alagna il 27 ottobre 1822 da Giuseppe e Maria Anna Carestia. Compì gli studi classici a Varallo e frequentò l'università dapprima a Vercelli e poi a Torino. Il 9 agosto 1842, ancora studente, prese parte con il parroco Gnifetti alla conquista della Signalkuppe e, quattro anni dopo nel 1846, si laureò in medicina e chirurgia. Per qualche anno esercitò la professione a Briona e Fobello e dal 1851 si stabilì definitivamente a Scopello, dove esercitò fino alla morte, avvenuta il 12 gennaio 1890.
Dopo il 1874 il Giordani si dedicò con più intensità agli studi naturalistici e storico-linguistici, frutto dei quali è "L'epoca glaciale nella Valgrande in Valsesia" e "La Colonia tedesca di Alagna-Valsesia e il suo dialetto".
Nel 1888 gli fu conferita la Croce della Corona d'Italia.
Morì a Scopello il 12 gennaio 1890, prima di aver potuto stampare i suoi studi sulla grammatica della lingua Walser.
Molto sensibile alla cultura, lasciò fondi al Comune di Scopello e per la Scuola Materna,alla Scuola di Disegno di Alagna e alla Società di Incoraggiamento alla Scuola di Disegno di Varallo.
Un particolare riguardo ebbe nel proprio testamento per la governante.
E' tuttora inedita la maggior parte dei suoi manoscritti, dai quali è possibile evincere ulteriori lumi sulla lingua dei Walser di Alagna.
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati