Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Personaggi illustri
» Giovanni Gnifetti (1801 Alagna – Saint-Etienne, Francia 1867) - parroco e alpinista
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Giovanni Gnifetti (1801 Alagna – Saint-Etienne, Francia 1867) - parroco e alpinista
Nacque ad Alagna il 2 aprile 1801, da famiglia non modesta; seguì gli studi superiori presso il seminario di Gozzano e nel 1823 fu ordinato sacerdote. In seguito, tra il 1830 e il 1834 venne nominato cappellano, vice-parroco e poi parroco di Alagna, parrocchia che resse per tutta la vita. Fu un sacerdote benvoluto dai parrocchiani, promosse l'istruzione, favorì il mantenimento e lo studio della lingua walser, sostenendo al contempo la diffusione del progresso sociale ed economico. In contrasto con la tradizionale diffidenza verso gli stranieri, incentivò il nascente turismo alpino, accompagnando alpinisti anglosassoni in escursioni e salite, stimolando i suoi compaesani alla costruzione di alberghi, al miglioramento delle comunicazioni stradali e stendendo progetti di una guida turistica alle bellezze della Valsesia, di cui le sue "Nozioni topografiche del monte Rosa" altro non furono che un abbozzo compiuto.
Don Giovanni Gnifetti, si segnalò per alcune prime sulle cime del Monte Rosa durante la prima metà del XIX secolo. L'obiettivo del parroco era di raggiungere una delle più alte vette della montagna, conosciuta oggi come Signal Kuppe dagli svizzeri e come Punta Gnifetti dagli italiani, a 4559 metri d'altezza. Tale vetta è ben visibile dal lato valsesiano del Monte Rosa, essendo una delle più elevate di tale gruppo montuoso. Gnifetti fallì l'ascesa per tre volte nel 1834, nel 1836 e nel 1839.
In compagnia di sette persone (tra loro vi erano i suoi due nipoti Giuseppe Farinetti, teologo e Giovanni Giordani, medico) di cui due portatori, il 9 agosto 1842 don Gnifetti conquistò la vetta che porterà il suo nome, piantandovi una bandiera rossa: il "segnale" lasciato a testimonianza del raggiungimento della cima e dal quale deriva il nome tedesco della punta Gnifetti (Signal Kuppe, cioè cima del segnale). Negli ultimi anni della sua vita ebbe modo di soddisfare il desiderio di conoscere paesi diversi: compì il giro intero del Monte Rosa, si recò a Milano, ma sfortunatamente riuscì a raggiungere Parigi, dove era stato invitato per l'esposizione internazionale: morì dopo breve malattia a S. Etienne il 20 ottobre 1867. I suoi resti furono traslati ad Alagna un secolo dopo e tumulati nel luglio del 1967 sulla Punta Gnifetti.
Oggi la punta Gnifetti ospita la capanna Regina Margherita, il più alto rifugio d'Europa. A don Giovanni Gnifetti è stato anche dedicato il rifugio Gnifetti, a 3647 metri, lungo il percorso per salire da Alagna alla capanna Margherita
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati