Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Personaggi illustri
» Melchiorre (Alagna, ca.1573 – Varallo, ca. 1642) - pittore
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Melchiorre (Alagna, ca.1573 – Varallo, ca. 1642) - pittore
Pur essendo, per così dire, vissuto all'ombra dei due più celebri fratelli, la sua statura artistica non può essere sottovalutata.
Sappiamo che in data anteriore al 1600 – mentre per Tanzio non ci sono notizie di opere realizzate – Melchiorre aveva già al proprio attivo significative commesse. A lui sono stati attribuiti gli affreschi realizzati nel 1597 a Riva Valdobbia, sulla facciata della parrocchiale di San Michele, raffiguranti un San Cristoforo ed un grandioso Giudizio Universale. Il dipinto si fa notare per la complessa impaginazione e per la ricerca coloristica di soluzioni ad effetto.
Casimiro Debiaggi attribuisce invece l'affresco ad altro autore:Melchiorre D'Enrico del Riale d'Alagna, appartenuto ad un altro ramo dello stesso ceppo familiare. Debiaggi ritiene che il Melchiorre fratello del Tanzio, fosse all'epoca troppo giovane per tale impresa.
Operò moltissimo con il fratello Giovanni per rispondere all’urgenza dei lavori al Sacro Monte. Fu attivo anche nei cantieri dei Sacri Monti di Oropa e di Orta San Giulio. Più tardi si saldò un maggiore rapporto di collaborazione con Tanzio. Nel 1627 presenziò anch'egli alla firma del contratto per gli affreschi della cappella dell'Angelo Custode nella basilica di San Gaudenzio a Novara.
Nel 1633, quando Tanzio morì, era forse già impegnato con lui a Borgosesia, nella realizzazione degli affreschi della cappella Gibellini, nella collegiata dei Santi Pietro e Paolo e, subito dopo, venne dai committenti incaricato della continuazione dell'opera
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati