Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Personaggi illustri
» I Ruffiner
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
I Ruffiner
Anch'essi artisti prismellesi " de super Rusam" frazione Fum d'Rufinu (Rusa di Alagna), operarono come architetti e costruttori in Svizzera; il più famoso fu Ulrich (Alagna 1480-85; Glis 1549) che fu definito "l'uomo che cambiò il volto al Vallese": le sue opere sono infatti distribuite lungo tutta la valle del Rodano. Potrebbe essere figlio di uno dei tre fratelli Anton, Jakob e Peter Ruffiner, presenti nella zona di Friburgo.
Scelse come patria d’elezione Raron. Trascorse gli ultimi anni della vita a Glis, dove trovò una morte degna della sua professione nel 1549 cadendo dal campanile. A Ruffiner vengono attribuiti circa 30 edifici, che con un’unica eccezione si trovano nel Canton Vallese. Ruffiner godette di un’eccellente fama sia come architetto che come ingegnere. L’eredità architettonica che ha lasciato è quindi molto varia. Dalla nuova costruzione della «Torre dell’amministratore» a Nendaz alla ristrutturazione della rovina del Castello di Raron in chiesa fino al progetto della costruzione di una strada attraverso il Lötschenpass: la sua opera comprende una vasta gamma di incarichi professionali. Gli abitanti di Leuk affidarono a Ruffiner due progetti in particolare: la realizzazione della Chiesa di St. Stephan, difficile dal punto di vista statico, attorno al 1514 e la ristrutturazione della Torre del tribunale in Municipio attorno al 1541-43. Un’ulteriore opera di Ruffiner strettamente legata a Leuk è il ponte sul Dala a Rumeling risalente al 1539, che fino al periodo attorno al 1850 convogliava tutto il traffico verso Leukerbad.
Approfondimenti:
"I maestri prismellesi e il tardogotico svizzero(1490-1699)" - Elena Ronco - Edizioni Zeisciu - 1997
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati