Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Un po' di Storia
» I Walser
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
I Walser
I Walser sono una popolazione di origine Alemanna che verso la fine dell'anno 1000 emigrarono e si insidiarono nella Confederazione Elvetica, nel Vallese e precisamente nella parte superiore della Valle del Rodano e quello dell'Aletsch. Questa antica popolazione tedesca che abitò in questa regione, nel XIII e XIV secolo venne identificata con il nome della valle stessa: il Vallese, da cui Walliser e, contratto, Walser. Popolo di estrazione contadina, i Walser vivono prevalentemente tra le montagne: uomini abituati ad affrontare il quotidiano duro lavoro dei campi, indispensabile per il sostentamento non solo della famiglia, bensì anche per l'allevamento del bestiame. Importanza primaria assumono anche le opere di dissodamento del terreno, di canalizzazione delle acque e di mantenimento dei prati. Le colonie italiane dei Walser trovano la loro origine nella Valle del Goms, da cui migrano sia alla ricerca di nuovi e più rigogliosi pascoli per il bestiame, sia a seguito delle sollecitazioni dei Conti di Biandrate, proprietari di possedimenti oltre che nel Vallese anche nelle valli a Sud del Monte Rosa, interessati a salvaguardare le loro terre dall'avanzata delle popolazioni provenienti da Sud. La loro colonizzazione iniziale vede la formazione di insediamenti non stanziali, bensì legati alla stagionalità del pascolamento a diverse quote.
Nelle valli a Sud del Monte Rosa i Walser giungono verso la fine del XIII secolo. Nel territorio di Alagna Valsesia "IM LAND" arrivarono nel 1302, come confermato da un antico documento e si insediarono nel Cantone di Pedemonte. La zona in quei tempi era completamente ricoperta da una fitta foresta. I Walser intrapresero subito un'importante opera di bonifica: disboscarono per dare spazio a campi e prati, indispensabili per procurarsi il necessario per vivere e per foraggiare il bestiame. Con le loro usanze e il loro bagaglio culturale, portarono anche la lingua madre che tuttora, malgrado le mille difficoltà, sopravvive; non sappiamo tuttavia fino a quando e non possiamo far altro che augurarci che anche i nostri nipoti siano ancora in grado di salutare in Titzchs!
E' quindi così che i Walser diedero inizio alla costruzione delle nostre abituali abitazioni, con un'architettura spontanea legata alle esigenze della località. Considerandola nei particolari, risulta unica nel suo genere. Nel corso del secolo XV e successivi, gli abitanti del Cantone di Pedemonte diedero origine alle altre frazioni - o Cantoni - sparsi sulle pendici intorno al paese.
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati