Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Monumenti ed edifici storici
» I Mulini
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
I Mulini
I mulini della frazione Uterio sono resi funzionanti da un'antica derivazione di acqua dal Sesia. In passato venivano utilizzati per macinare grano, segale, orzo: cereali coltivati disboscando la montagna fino ad alte quote (intorno ai 1800 metri).
Questi due mulini sono a rentaggio: la ruota è posta in orizzontale e le pale, che sono scavate nel legno a forma di mezza scodella, permettono al mulino di mettersi in moto anche con una minima portata d'acqua. Sugli architravi in pietra si leggono le date 1552 e 1694.
L'acqua era canalizzata in condutture in legno o pietra entro edifici in muri a secco dove era realizzato tutto il complesso per la molitura.
Qui un imbuto a forma di piramide (chastu) conteneva i chicchi che una tramoggia (schittilja) convogliava nella macina.
Questa si componeva di due parti: la macina superiore (milistai) aveva un elemento monolito centrale mosso da un perno ligneo a forma quadrata; i settori periferici erano a essa uniti tramite un cerchione di ferro (questi elementi generavano l'attrito e potevano essere rimossi per essere ripuliti o sostituiti).
La macina inferiore era monolitica e nell'incavo centrale poggiava l'albero ruotante della macina superiore. Le due macine erano conformate in maniera tale da lasciare scorrere i chicchi verso la parte periferica dove aweniva la macinazione per attrito. La finezza della farina era regolabile, alzando o abbassando la macina su-periore con un sistema di leve e tiranti. La farina era raccolta in un contenitore (meluchastu).
Da un documento, redatto nel 1892 da Viotti Cristoforo (per lavori di riparazione della roggia dei mulini di n° giorni lavorativi 6 Lire 200 per giorno), risulta che i proprietari dei 2 mulini siano il consorzio focolare di Uterio e S. Nicolao.
Negli anni ‘50 e ‘60 questi 2 mulini sono stati abbandonati con conseguente decadimento strutturale, così pure la presa della roggia sul Sesia è stata erosa da svariate alluvioni duranti tutti questi anni ed è caduta in disuso.
Nel 2001 con il contributo della Regione Piemonte tramite la Comunità Montana con un intervento radicale sui due tetti, il rifacimento delle 2 ruote a pale, la condotta della "brevera" ( abbeveratoio delle mucche), la presa sul fiume Sesia e la roggia che porta alla "brevera", i due mulini sono stati restaurati e resi funzionanti, in modo da mostrare la tecnologia usata per macinare i cereali.
Nel 2005 è stato realizzato l’impianto elettrico.
Quasi tutte le frazioni avevano un mulino.
Le frazioni di Alagna erano legate tra loro da una mulattiera e da una roggia che seguiva a fianco la vecchia mulattiera.
C'erano 27 mulini di tipo previtruviano in tutta Alagna: 14 erano in paese, 2 a Uterio, 1 al Ronco, 2 a Casa Prati, 4 alle Piane e 4 a Otro.
La roggia faceva muovere le ruote delle macine dei vari mulini.
Alcune ruote erano orizzontali, altre verticali.
Tra una macina e l'altra ci dovevano essere almeno 60 metri di distanza, così la corrente dell'acqua della roggia poteva riprendere forza e velocità.
L'edificio dei mulini era aveva sempre un solo piano terreno con i muri di pietra ed il tetto ricoperto di beole.
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati