Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Itinerari naturalistici ed escursionistici
» Itinerari naturalistici ed escursionistici
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Itinerari naturalistici ed escursionistici
L’area del Comune di Alagna offre in ogni stagione suggestivi itinerari per ogni esigenza, interesse difficoltà.
In inverno alle piste da sci in piena fase di modernizzazione ed al tracciato di sci da fondo tra i territori di Alagna e Riva Valdobbia, si aggiungono percorsi di sci alpinismo tra i più belli delle Alpi, così come escursioni praticabili con le racchette da neve.
E’ importante, però, in tutte queste attività prestare la massima attenzione alle condizioni del manto nevoso informandosi, presso i centri specializzati, dell’eventuale pericolo di valanghe.
I maestri di sci e le Guide Alpine sono comunque sempre a disposizione per affrontare in tutta sicurezza gli itinerari.
In estate, una vasta rete di sentieri può soddisfare ogni tipo di esigenza: dai facili percorsi naturalistici e culturali
il Parco Naturale,
il Sentiero glaciologico,
il Percorso Geologico-Pedologico di Cimalegna
la Valle di Otro,
il Sentiero dell'Ecomuseo della cultura Walser,
Oratori e cappelle,
il Sentiero degli edifici storici
ai salutari sentieri Mountain fitness®
per arrivare alle vie di alpinismo più impegnative.
Una serie di attrezzatissimi rifugi e bivacchi del CAI rende più agevole e confortevole ogni escursione.
Informazioni presso:
UFFICIO TURISTICO ALAGNA
P.zza Grober: tel. 0163.922988
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati