Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Come fare per
» IMU 2015
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
COME FARE PER
IMU 2015
Descrizione:
Dal 1° gennaio 2012 l’imposta comunale sugli immobili (ICI) è stata sostituita dall’IMU, l’imposta municipale propria (ai sensi del Decreto Legge 201/2011, convertito nella Legge 214/2011).
Dal 1° gennaio 2014 è in vigore l’Imposta unica comunale (IUC) basata sui presupposti impositivi costituiti dall’Imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, e da una componente riferita ai servizi, a sua volta articolata nel Tributo per i servizi indivisibili (TASI) e nella Tassa sui rifiuti (TARI) destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
L’IMU è dovuta dal possessore di immobili, esclusa l’abitazione principale ad eccezione degli immobili di lusso -
Come Fare:
PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA
Il presupposto dell’IMU è il possesso di immobili, siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati, escluse le abitazione principali e relative pertinenze, ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9 (case di lusso). Restano valide le definizioni di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli, fornite per l’Imposta comunale sugli immobili in vigore negli anni precedenti.
SOGGETTI PASSIVI
Sono soggetti passivi dell’IMU:
• il proprietario dell’immobile;
• l’usufruttuario;
• il titolare del diritto d’uso;
• il titolare del diritto di abitazione;
• il titolare del diritto di enfiteusi;
• il titolare del diritto di superficie;
• il locatario di bene in leasing;
• il concessionario di beni demaniali.
Nel caso di locazione finanziaria, si ricorda che, ai fini IMU, l’art. 9, D.lgs. n. 23/2011, richiamato dal D.L. n. 201/2011, stabilisce che è soggetto passivo dell’IMU il locatario.
Tale soggettività, inoltre, riguarda gli immobili da costruire e quelli costruiti e decorre dalla data di stipula del contratto e per tutta la durata dello stesso.
LE IPOTESI DI ESCLUSIONE
In materia di IMU, si ricorda che dal 1° gennaio 2014, nel riscrivere alcune diposizioni dell’art. 13 del D.L. n. 201/2011, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 214/2011, l’art.1, comma 707 della L. n. 147/2013 apporta queste modificazioni alla disciplina in vigore negli anni precedenti:
- soppressione dell’IMU per l’abitazione principale e relative pertinenze, ad eccezione degli immobili iscritti in catasto nelle categorie A/1, A/8 ed A/9, ai quali tuttora si i applica la detrazione pari ad € 200,00. E’ stata invece eliminata la maggiorazione della detrazione per i figli dimoranti e risiedenti nell’abitazione di età fino a 26 anni.
Si ricorda a questo proposito che per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente;
-sono altresì escluse dall’IMU, in quanto assimilate all’abitazione principale, le seguenti unità immobiliari:
1. l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata; l'agevolazione opera limitatamente alla quota di rendita risultante in catasto non eccedente il valore di euro 500,00.
2. l'unità immobiliare concessa in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale; l'agevolazione opera limitatamente alla quota di rendita risultante in catasto non eccedente il valore di euro 500, la predetta agevolazione può essere applicata ad una sola unità immobiliare.
Informazioni specifiche:
VERSAMENTO IMU
AUMENTO ALIQUOTA IMU 2015
Il Comune di Alagna Valsesia con Delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 24.07.2015 ha approvato le seguenti aliquote:
- aliquota per l’abitazione principale e relative pertinenze 0,40 per cento (aliquota base)
- aliquota per altri fabbricati, diversi dall’abitazione principale e pertinenze, comprese le aree edificabili: 0,96% ;
- aliquota fabbricati rurali ad uso strumentale 0,20 per cento;
- Detrazione per abitazione principale € 200,00;
Il versamento dell’IMU dovrà essere effettuato utilizzando i Codici Tributo e il Codice Comune di seguito riportati, mediante F24.
CODICE ENTE COMUNE A119
CODICI TRIBUTO:
• 3912 “IMU abitazioni principali classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A/9
• 3916 “IMU aree edificabili”
• 3918 “IMU altri fabbricati
• 3925 “IMU immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – quota Stato
• 3930 “IMU immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – quota Comune
N.B. Si evidenzia che il versamento dell’IMU 2015 è totalmente di competenza del Comune, tranne per gli immobili classificati nel gruppo catastale “D”, per i quali è riservato allo Stato il gettito dell’imposta calcolata ad aliquota standard del 7,6 per mille, prevista dal comma 6, primo periodo, dell’art. 13 del D.L. 201/2011. La differenza tra l’aliquota fissata dal Comune del 9,6 per mille e l’aliquota standard del 7,6 per mille è di competenza comunale.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Tributi (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
REGOLAMENTO IUC - IMU (185,85 KB)
DICHIARAZIONE COMODATO GRATUITO PRIMA CASA (39,5 KB)
Indietro
Come Fare Per
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Pratiche anagrafe e stato civile
Servizi Ufficio Tecnico
Servizi Ufficio Tributi
IMU - COMPONENTE PATRIMONIALE I.U.C.
Pagamenti a favore del Comune di Alagna Valsesia
Commercio
Polizia Municipale
Servizi Ufficio Segreteria
Servizi scolastici
Servizi Ufficio Ragioneria
Che cos'è l'AutoCertificazione ?
dia
Permesso di costruire
Pubblica sicurezza
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati