Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Come fare per
» Tessera elettorale
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
COME FARE PER
Tessera elettorale
Descrizione:
La Tessera Elettorale è il documento che permette, unitamente ad un valido documento di identità, l’esercizio del diritto di voto, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza. Essa contiene, oltre ai dati anagrafici dell’elettore, l’indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione ove recarsi per esercitare il diritto di voto e l’indicazione dei collegi elettorali di appartenenza. La tessera elettorale reca all’interno diciotto spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del Presidente di seggio all’atto della votazione.
E’ un documento permanente che dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum.
Come Fare:
- La tessera elettorale viene consegnata direttamente al domicilio dell’elettore a cura del Comune e può essere ritirata dall’interessato o da persona con lui convivente. Gli elettori che non abbiano ricevuto la tessera elettorale presso il proprio domicilio potranno ritirarla presentandosi all’Ufficio Elettorale nella sede comunale, muniti di valido documento di identità, tutti i giorni feriali dalle 08.00 alle 12.00. Nei cinque giorni precedenti la data delle elezioni e fino alla chiusura della votazione, l’Ufficio Elettorale osserverà un orario più esteso.
- E’ possibile ritirare la tessera elettorale anche per i propri famigliari, presentandosi presso l’Ufficio Elettorale muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati e della delega al ritiro.
- Gli elettori residenti all’estero ritireranno la tessera presso l’Ufficio Elettorale nella sede comunale in occasione della prima consultazione elettorale utile, fermo restando l’invio della cartolina – avviso da parte del Comune di iscrizione elettorale.
Informazioni specifiche:
Validità:
la tessera è valida fino all’esaurimento dei diciotto spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale.
Aggiornamento dei dati:
in caso di variazione dei dati o delle indicazioni contenute nella tessera, gli aggiornamenti vengono effettuati direttamente dall’Ufficio Elettorale che provvederà a trasmettere per posta un tagliando adesivo riportante le relative variazioni. Il titolare provvederà ad incollare il tagliando all’interno della tessera nell’apposito spazio.
Cambio/trasferimento di residenza:
in caso di cambio/trasferimento di residenza in altro Comune verrà consegnata all’elettore una nuova tessera elettorale da parte del Comune di nuova iscrizione anagrafica e ritirata quella già in suo possesso.
Deterioramento - Smarrimento - Furto:
In caso di smarrimento o deterioramento della tessera, l’elettore dovrà richiederne un duplicato presso l’Ufficio Elettorale, previa compilazione di un’ apposita dichiarazione.
Qualora il titolare perda il diritto di voto la tessera elettorale verrà ritirata.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Anagrafe - Elettorale - Leva - Stato Civile (vedi dettaglio e orario di apertura)
Quando:
La Tessera Elettorale serve all’atto dell’esercizio del diritto di voto presso la sezione elettorale di appartenenza, presentandosi al Presidente dell’Ufficio di sezione, muniti di un valido documento di identità; la tessera elettorale è inoltre indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio in occasione delle votazioni.
Indietro
Come Fare Per
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Pratiche anagrafe e stato civile
Servizi Ufficio Tecnico
Servizi Ufficio Tributi
IMU - COMPONENTE PATRIMONIALE I.U.C.
Pagamenti a favore del Comune di Alagna Valsesia
Commercio
Polizia Municipale
Servizi Ufficio Segreteria
Servizi scolastici
Servizi Ufficio Ragioneria
Che cos'è l'AutoCertificazione ?
dia
Permesso di costruire
Pubblica sicurezza
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza degli Alberghi, 20
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati