Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Alagna Valsesia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Alagna Valsesia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Alagna Valsesia
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Alagna Valsesia
/
Il nostro territorio
/
Monumenti ed edifici storici
/
Antica Segheria
La segheria in frazione Resiga
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il legno e la pietra furono per lunghi secoli i materiali più usati dalle popolazioni di montagna.
La necessità costrinse ad inventare gli attrezzi e gli utensili che ne consentissero la lavorazione, apportando quelle modifiche utili a trarre il maggior beneficio con le poche risorse esistenti sul territorio.
L'acqua, "il grande elemento", per molto tempo fu il mezzo che permise all'uomo di montagna di sfruttare tutta la sua energia imbrigliandola ed adattandola alla propria volontà.
Uno degli impieghi più ricorrenti fu la sua forza e velocità che impose alle grandi ruote di far girare i mulini e le segherie e, più tardi, le turbine per la produzione di forza motrice.
Nella segheria della frazione Resiga la captazione dell'acqua avviene direttamente dalla cascata del torrente Otro.
Convogliata in un lungo canale d'alimentazione in legno, l'acqua perviene ad una ruota idraulica che mette in moto il complesso meccanismo propulsore.
In tempi passati l'acqua riforniva una grande ruota a cassette, detta multistadio o augustana.
Nel 1841, in occasione della ristrutturazione di alcune parti, essa fu sostituita dalla più moderna ed ancora funzionante ruota idraulica a pale di piccole dimensioni, detta "alla veneziana", che anziché la quantità della portata sfrutta la velocità ed il peso dell'acqua.
Una leva ne regola la capacità secondo il fabbisogno e contemporaneamente invia la rimanente acqua in un canale di scarico.
La ruota fa girare l'albero di trasmissione al quale è collegata una biella a volano che trasmette il moto alternativo ad un telaio.
La lama è posta lateralmente al telaio che, eseguendo il moto alternativo, aziona un meccanismo di avanzamento del carrello sul quale sono adagiati i tronchi.
All'albero di trasmissione è anche collegata, tramite una puleggia ed una cinghia, una lama circolare che si può inserire o escludere secondo le occorrenze.
I supporti su cui poggia l'albero nella sua rotazione (non esistevano i cuscinetti a sfera) sono di legno di melo o di maggiociondolo, utilizzati per la loro resistenza all'acqua ed all'usura.
Il carrello scorre su dei rulli di faggio con una guida in pendenza per favorirne il ritorno al punto di partenza.
Nella segheria "alla veneziana" il tronco viene segato interamente.
La posizione laterale della lama è dovuta alla tecnica di segagione che prevede di appoggiare il tronco alla sponda del carrello per iniziare a segare le tavole.
I tronchi sul carrello vengono fissati da una stanga regolabile con una rudimentale morsa di legno e corda con dispositivo di bloccaggio.
Lo spessore della tavola è calibrato da supporti, già predisposti in varie misure, inseriti sul fianco del carrello.
La segheria è tuttora funzionante ed alcune tavole tagliate stanno ad indicarne l'efficienza.
Attrezzi, ricambi, lame ed oggetti di vario uso sono a corredo dell'impianto.
Slitte, carri ed altri mezzi di trasporto per tronchi e tavole le conferiscono un aspetto museale e forniscono al visitatore un'importante testimonianza di un'epoca ormai scomparsa.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0163-922944
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio