Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Alagna Valsesia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Alagna Valsesia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Alagna Valsesia
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Alagna Valsesia
/
Monumenti ed edifici storici
/
La casa Walser di Alagna
/
La cucina (firhus)
La cucina (firhus)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La cucina, (ds firhus) o casa del fuoco, era sempre sistemata al piano terra. Si trovava accanto al soggiorno (stand), locale attiguo alla stalla che da essa era separato con un’esile parete di legno.
Strutturalmente si componeva di: un focolare in pietra con un sostegno mobile di legno munito di catena (chetti) per reggere il paiolo (chessi), una piattaia, un porta-scodelle (schissiukofin), un tagliere con coltello fisso (schnida) per affettare il pane duro, un treppiede per sostenere un pentolino (brandul) ed un mortaio (mortji) per pestare il sale grosso.
Altri utensili da cucina ne completavano l’arredamento.
Era usanza marchiare tutti gli arnesi da cucina e da lavoro con il segno distintivo del casato (huszaiche), per non scambiarli nel corso di attività comuni.
Particolare importante e tipico delle case walser: la cucina non aveva camino.
Originariamente il braciere era situato al centro del locale, solo in tempi successivi fu costruito addossandolo ad una parete in pietra che confinava con l’esterno.
Il pericolo d’incendio in costruzioni di legno, con il fienile stipato di foraggio, induceva alla massima prudenza.
L’assenza del camino era ovviata tramite alcune fessure (chlempe), praticate ad arte sulle pareti esterne, che consentivano al fumo (rauch) di fuori uscire senza arrecare danni.
La porta (tir) era a due battenti: la parte superiore si poteva aprire per aerare il locale, mentre la parte inferiore rimaneva sbarrata agli animali da cortile ed agli agenti atmosferici.
Sul focolare, con pentole di varia foggia, si cuocevano minestre, uova, patate, verdure di stagione, latte e carni.
Si preparavano, con gli speciali ferri, le “miacce” (millentscha), cialde non lievitate di farina di miglio, cotte in pastella sul fuoco ed insaporite con formaggio (chäis), burro fuso (garande anchu) o con salsiccia (wurst).
La farina di miglio fu sostituita, in tempi più recenti, da quella di frumento che riusciva più morbida alla lavorazione e più appetibile al gusto.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0163-922944
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio