Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Alagna Valsesia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Alagna Valsesia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Alagna Valsesia
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Alagna Valsesia
/
Monumenti ed edifici storici
/
La casa Walser di Alagna
/
Il Tetto
Il Tetto
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La forma del tetto (toch) nelle case walser era di solito a capanna con due falde, salvo qualche eccezione di case con più fronti o con pianta fatta a L.
Per reggere il peso della copertura con lastre di pietra, in aggiunta a quello della neve, era necessario usare un legno stagionato e di buona qualità.
Il legno era comunemente di larice, abete, ontano e frassino conservato al riparo delle intemperie ed utilizzato a stagionatura avvenuta.
La costruzione dello scheletro del tetto iniziava con la posa dell’orditura principale.
Al centro si collocava la trave di colmo o colmegna (first) che recava incisa la data di costruzione ed il segno di casato (huszaiche).
Seguivano le due travi di mezzo o “costane” (mitschtufirst) al centro d’ogni falda.
Appresso si depositavano le travi “sabiere”, posate sulle pareti di tronchi, ed infine le due travi estreme o “grondane” applicate sul loggiato.
Sulle travature principali si appoggiava l’orditura secondaria, che era costituita da travi “cantieri” (rofe), per supportare le beole.
I “cantieri”, bloccati con pioli di legno (toubla) alle stesse travi, sopra il colmo erano uniti da un incastro detto “a capra” (per via delle corna) e tenuti insieme da un perno centrale in legno chiamato “caviglia”.
Sui cantieri venivano inchiodate, sempre con chiodi di legno, le “tampiere” (tochlatte), fusti di piantine tagliate a metà per la lunghezza.
Nel sottotetto si facevano incrociare due travi con funzione di catene, chiamate “chiavi”.
Una fungeva da sostegno alle due costane, l’altra a supporto del colmo.
Lo sbalzo frontale del tetto aumentava progressivamente, salendo dalla gronda al colmo, per creare un maggiore effetto protettivo.
Questa forma così caratteristica era detta “a vela” e proteggeva le facciate dagli effetti della neve, della pioggia e del vento.
A scheletro ultimato si provvedeva alla copertura del tetto con lastre in pietra (blatte), altrimenti denominate “piode” o “beole”, corredate di particolare duttilità alla lavorazione.
Le beole erano impiegate anche per la lastricatura dei cortili ed il rivestimento dei muri.
Nella fase di copertura, in origine, si utilizzavano lastre di ogni misura e la messa in posa avveniva con disposizione “a mosaico”.
Con l’avvento delle macchine, le lastre cominciarono ad essere tagliate nella stessa misura e furono di più facile sistemazione.
Tuttora si usa questo metodo ma in alcuni casi, e forse per richiamarsi all’antico o per la riparazione di originari tetti, si ricorre al procedimento tradizionale.
Il peso della copertura si aggirava in media sui q.3 al m.² che con la neve poteva arrivare alla tonnellata.
La casa walser era costruita in modo che il peso del tetto servisse a bloccare tutti gli incastri, tenendoli uniti.
Alcune abitazioni erano dotate del canale di gronda, che era ricavato dal tronco di giovani larici segati a metà e scanalati con un’apposita scure ricurva.
Attualmente si preferisce il canale in rame o in lamiera o lo sgocciolamento a perdere.
Tetto in beole e orditura di legno figuravano tra le principali caratteristiche dell’architettura walser.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0163-922944
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio