Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Alagna Valsesia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Alagna Valsesia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Alagna Valsesia
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Alagna Valsesia
/
Monumenti ed edifici storici
/
La casa Walser di Alagna
/
La Stalla ed il Soggiorno
La Stalla ed il Soggiorno
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
LA STALLA
In ogni casa la stalla (der godu) era divisa in due parti: la più spaziosa adibita al bestiame e l’altra riservata alla famiglia.
Nel reparto riservato agli animali, ogni mucca era separata dall’altra da uno stallo con la propria mangiatoia affinché ognuna avesse uguale quantità di cibo: una o più bracciate di fieno di primo taglio (hai), una o più bracciate di fieno di secondo taglio (omad), una manciata di crusca e di sale (gris und solz).
Le mucche (chüa) erano legate alla greppia con una catena per impedirne il movimento e, mangiando e ruminando, attendevano la mungitura che avveniva due volte al giorno.
Al centro del pavimento, ricoperto di pietre o di lastre, scorreva un canale o fosso (graft) per la raccolta del letame e delle urine che si effettuava una volta al giorno per mezzo di un particolare badile (mistschufla).
Lo stallatico era caricato su di un apposito attrezzo (mistbera), portato nel letamaio (gruaba), e utilizzato come concime nei campi e negli orti.
Per l’abbeveraggio erano condotte due volte il giorno alla fontana frazionale (brunnu) di proprietà di tutti i frazionisti.
IL SOGGIORNO
La seconda parte della stalla era destinata al soggiorno della famiglia.
Separata parzialmente da una parete in legno dal bestiame, il cui calore corporeo contribuiva al riscaldamento, la famiglia viveva in un locale (stand) in cui si consumavano i pasti e si incontravano famigliari, amici e vicini.
Questi incontri avvenivano nelle serate invernali e servivano a rompere la monotonia della quotidianità ed a migliorare i rapporti interpersonali.
Durante queste “veglie” (ses) gli uomini preparavano attrezzi o utensili, le donne confezionavano pantofole, filavano la canapa (spinne hampf) e la lana (spinne wolla), rammendavano abiti e lavoravano a “puncetto”(strichnatu).
I giovani, allegri e rumorosi, ascoltavano avidamente le storie ed i pettegolezzi che gli adulti raccontavano al lume della lampada a petrolio (staineilekatzula).
Il soggiorno (stand) era arredato con accortezza e sobrietà.
I mobili erano costruiti da abili artigiani con legnami locali e presentavano quasi tutti le stesse caratteristiche.
Erano pochi e molto rustici: un tavolo ribaltabile sul quale pendeva una lampada a petrolio orientabile, una serie di panche (banck) lungo le pareti, un arcolaio (spinnrod).
La stufa in pietra ollare (stainineoufu) oltre a svolgere la funzione primaria di riscaldamento, ricopriva altri ruoli quali la cottura delle piccole mele indigene, che spandevano nell’aria un gradevole profumo attutendo quello intenso di bestiame, e l’asciugatura delle pantofole e dei panni che avveniva aggiungendo un particolare supporto ed una rastrelliera (oufulaiterlji).
Unica civetteria, qualche mensola per posare vivande ed oggetti manufatti in loco.
La stalla, con i moderni allevamenti e la fuga dei giovani dalla montagna, ha ormai perso queste tipicità e spesso viene utilizzata per altri scopi, suscitando negli anziani nostalgia e ricordi.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0163-922944
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio