Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Alagna Valsesia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Alagna Valsesia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Alagna Valsesia
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Alagna Valsesia
/
Chiese e Cappelle
/
Cappella di San Nicolao
/
Alluvioni e valanghe a Pedemonte
Alluvioni e valanghe a Pedemonte
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Dopo la ricostruzione, il nuovo oratorio di S.Nicolao rischiò più volte di essere travolto da valanghe o alluvioni, insieme alle case ed agli abitanti di Pedemonte.
L’alluvione del 9 luglio 1882 raggiunse nuovamente le costruzioni al margine occidentale dell'abitato: due case in legno a valle dell'oratorio furono danneggiate e successivamente ricostruite in pietra.
L’alluvione del Torrente Mud del 1° ottobre 1919 provocò l'inghiaiamento di prati e vaste superfici coltivate, distrusse tutti i ponti e provocò danni alle case di Pedemonte. Lo stesso fenomeno si verificò il 4 settembre 1948 e l'argìne eretto dopo l’alluvione del 1919 riuscì a contenere solo parzialmente l'esondazione.
In questa occasione fu distrutto anche il forno consortile. In questi tre casi la documentazione fotografica evidenzia che i depositi grossolani dell'inghiaiamento giunsero fino alla case dell'abitato e a ridosso dell'oratorio.
Il rio è anche un percorso di valanghe: il 19 marzo 1833 una valanga distrusse una casa solitaria detta Za Hostete sopra le case di S Nicolao e seppellì una persona che fu miracolosamente trovata incolume.
La valanga del 25 febbraio 1888 distrusse nuovamente la casa a Za’ Hostete ( ricostruita e poi investita dalla valanga del 1972) e provocò danni alle case di S Nicolao, Uterio e Pedemonte.
Domenica 12 marzo 1972, la valanga, scesa alle 7.15. distrusse alcune case, fortunatamente disabitate, ì ponti e gli acquedotti di Pedemonte, Uterio e S Nicolao.
Nel 1977 una valanga scese sino ad ostruire il corso del Sesia
Nel 1986 la frazione,.dopo la discesa di una prima valanga e con il pericolo distacco di altre, fu fatta evacuare il 28 aprile.
La valanga scese il giorno successivo, risparmiando le case di Pedemonte, ma abbattendo delle costruzioni rurali all’alpe Z’Ise Hus.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0163-922944
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio