Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Alagna Valsesia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Alagna Valsesia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Alagna Valsesia
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Alagna Valsesia
/
Mappe
/
Mappa interattiva siti Ecomuseo della cultura Walser
/
Breve storia dell' Ecomuseo Walser
Breve storia dell' Ecomuseo Walser
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
All'origine del progetto dell'Ecomuseo della Valsesia c'era l'ingegner Arialdo Daverio, appassionato della cultura delle genti delle Alpi, che negli anni '50 si dedicò a un censimento descrittivo e fotografico dell'architettura Walser. Gli studi effettuati, così come la comunicazione diretta ad accrescere la consapevolezza del valore di queste architetture da parte della comunità locale, portarono nel tempo alla salvaguardia di più di duecento costruzioni Walser, alcune delle quali acquistate o donate a fini museali. Nel 1976 apre il Museo Walser, nella frazione Pedemonte di Alagna, dove la proposta della visita a un'abitazione tradizionale completa di arredi, permetterà di raccontare i modi di vivere e le tradizioni di questa popolazione che alla metà del XIII secolo lasciò la Svizzera per insediarsi tra i monti di queste valli, portando con sé una lingua, saperi e costumi affatto diversi da quelli autoctoni. Alla morte dell'ingegner Daverio l'archivio privato venne donato all'Unione Alagnese che dieci anni fa pensò di dare vita a un museo all'aperto per la valorizzazione di questo patrimonio.
Oggi il progetto prevede un sistema che metta in relazione i diversi luoghi che costituiscono i nodi tematici rappresentativi della vita walser: abitazioni, mulini e segherie, forni e alpeggi.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0163-922944
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio