Seguici su
Cerca

Descrizione



Al visitatore viene proposta un’esperienza a misura d’uomo, dove egli stesso possa essere protagonista consapevole, passeggiando, osservando e toccando con mano opere della natura e dell’uomo di montagna, tra boschi, prati e splendide frazioni seicentesche.

A tal fine sono stato predisposti due itinerari che incontrano gli otto siti.



Itinerario 1 - Storico – artistico: la storia e l’espressione artistica della Comunità Walser di Alagna

· Lo splendido Teatro ospitato nell’edificio dell’Unione Alagnese
· La chiesa parrocchiale dedicata a S. Giovanni Battista, con i suoi tesori di arte sacra, dove lo stile d’oltralpe si fonde con quello Valsesiano fino a culminare nel maestoso altare maggiore post-controriforma
· Il seicentesco oratorio dedicato a S. Nicolao e la casa-museo in frazione Pedemonte.

_________________________________________________________

Itinerario 2 - La cultura materiale: scoprire i siti ecomuseali custoditi nelle splendide frazioni della Comunità Walser di Alagna

· L’ottocentesca segheria alla frazione Resiga, messa in funzione dall’acqua della cascata del torrente d’Otro
· I mulini ad acqua della frazione Uterio, dove fin dal ‘500 si trasformavano i cereali in farina
· I forni per la cottura del pane alimentati a legna: in frazione Uterio e Ronco.
· La frazione Pedemonte, quella di più antica fondazione e la sua casa - museo
· Il forno della calce in frazione Merletti

Foto

Itinerari Visite


Contatti

Telefono: 0163.922993



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri