Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Accesso ai servizi
Comune di Alagna Valsesia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alagna Valsesia
» Vivere Alagna Valsesia
» Chiese e Cappelle
» Oratorio di Santa Maria Maddalena (Frazione Merletti)
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alagna Valsesia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Oratorio di Santa Maria Maddalena (Frazione Merletti)
Posta propria ai margini della Comunità Alagnese, questa chiesetta vanta una storia molta antica, in quanto fu costruita su una preesistente cappella che si dice consacrata da monsignor Caccia vescovo di Novara il 2 ottobre 1473. Questa antica costruzione era dedicata a S. Anna e la tradizione vuole che la festa dell’oratorio venga celebrata proprio nel giorno 26 luglio pur essendo attualmente S. Maria Maddalena la sua patrona.
All'interno è possibile ammirare gli affreschi quattrocenteschi originali della primitiva cappella, sicuramente fra i più antichi e meglio conservati della Valsesia.
Raffigurano un Cristo a mezzo busto uscente dal sepolcro, S. Anna Metterza (S. Anna, sua figlia Maria e il bambino) e S. Giovanni Battista. Nel 1600 il vescovo Bescapè scriveva che nella frazione Merletti abitavano 9 nuclei familiari e 28 individui e che, pertanto, la presenza in chiesa era piuttosto numerosa: occorreva uno spazio più ampio per pregare insieme. L’oratorio fu così ricostruito a ridosso dell’antica cappelletta situata a Merletti Superiore, probabile primo nucleo abitato della località, lungo la strada che porta verso gli alpeggi; proprio di fronte all’ingresso dell’oratorio una casa testimonia la vetustà dell’insediamento: essa è infatti datata 1590. All’ interno è ben conservato il quadro con la Madonna, S. Maria Maddalena e altre figure; fu fatto indorare per testamento nel 1687 da Don Giovanni Depaulis. Il coro è dipinto e stuccato. Le panche per i fedeli testimoniano l’assidua presenza dei frazionisti: esse presentano segni di casato ed iniziali di famiglie locali; sono piuttosto basse e prive di inginocchiatoio. L’oratorio di S. Maria Maddalena presenta anche un’altra curiosità: è costruito sopra uno sperone di roccia su cui è saldamente ancorato, manifestando la volontà di difendere l’edificio dalle alluvioni o da eventi franosi.
Indietro
Vivere Alagna Valsesia
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Mappe
Chiese e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Personaggi illustri
Ricettività
Itinerari naturalistici ed escursionistici
Attività e corsi
L'Azienda Faunistico Venatoria
Bandiera Arancione
Comune di Alagna Valsesia
Contatti
Piazza Municipio, 1
13021 Alagna Valsesia (VC)
C.F. 82000010023 - P.Iva: 00437970023
Telefono:
0163-922944
Fax: 0163-91420
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della Protezione Dati: Dr. MORETTI Zeno
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Vercelli
Regione Piemonte
ATL - Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale
GAL Gruppo di Azione Locale - Terre del Sesia
Photo gallery e altre informazioni su Alagna Valsesia
Itinerari di Freeride sul Monte Rosa
Itinierari su Gulliver.it
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Alagna Valsesia - Tutti i diritti riservati